A
Ai: Unione
Aikido: via dell'unione del Ki
Aikijutsu: arte dell'unione del Ki
Aka: rosso
Arashi: tempesta
Ashi: piede
Ashi guruma: ruota sulla gamba
Ashi waza: tecniche di gamba
Atemi waza: tecniche di attacco ai punti vitali
Ayumi ashi: camminare normalmente
B
Barai (harai): Spazzare
Bogyo waza:Tecniche di difesa
Budo: via della guerra
Bujin: uomo di guerra
Bujutsu: arte guerriera
Bushido: via del guerriero
C
Chikama: a distanza ravvicinata (30 cm)
Chikara: forza
Chikara kurabe no jidai: periodo delle prove di forza nella
storia della lotta in Giappone
Chokuritsu shisei: posizione eretta, tenendo i talloni uniti
Chowa:Schivare
Chui: punizione
D
Dan: grado
De ashi barai: spazzare il piede avanzante
Do: via, metodo di vita
Do jime: soffocamento al tronco
Dojo: luogo per apprendere la via
Dori: prendere, afferrare
E
Eri: Bavero
Eri jime: strangolamento con il bavero
Eri seoi nage: proiezione con il dorso per un bavero
F
Fusegi: difesa
Fusen gachi: vittoria per abbandono
G
Gaeshi (kaeshi): rovesciare, contrattaccare
Gaeshi waza (kaeshi waza): rovesciare, contrattaccare
Gake: Agganciamento
Gari (kari): Falciare
Gatame (katame): Controllo
Geiko (keiko): Allenamento
Gi:mente
Go: rompere, bloccare. Difesa
Go kyo: cinque principi
Go no sen: principio del contrattacco
Goshi (koshi): Anca
Guruma (kuruma): Ruota
Gyaku: Inverso
Gyaku juji jime: strangolamento incrociato con presa
inversa
H
Hadaka jime: strangolamento a mani nude
Hairi kata: forme di entrata, forme per arrivare ad un
controllo
Hajime: cominciate
Hane makikomi: saltare arrotolandosi
Hanma: tecnica terapeutica
Hansoku make: sconfitta per squalifica
Hantei: decisione
Happo no kuzushi:8 squilibri fondamentali
Hara: addome, ventre
Hara gatame: controllo con il ventre
Harai goshi: spazzare con l'anca
Harai tsurikomi ashi: spazzare con il piede tirando e
sollevando
Hidari: sinistro
Hiji: gomito
Hiji otoshi: proiezione per i gomiti
Hikidashi:Tirar fuori dall’equilibrio
Hishigi: teso
Hiza: ginocchio
Hiza guruma:Ruota sul ginocchio
Hiza kashira: rotula del ginocchio
Hon: fondamentale
Hon gesa gatame: controllo a fascia fondamentale
Hoten jime: strangolamento girando sul fianco
I
Inn: negativo
Ippon: Punto
Ippon Seoi Nage:proiettare sul dorso da un punto
Itsutsu no kata: forma dei cinque
J
Jidai: periodo
Jigo hontai: posizione fondamentale di difesa
Jikan: tempo
Jime (shime): strangolamento
Jin: uomo, persona
Jita yu wa kyoei: amicizia e mutua prosperità
Jokai: tecnica di massaggio
Joseki: lato d'onore
Ju: cedevole, morbido
Ju jutsu: arte della cedevolezza
Ju no kata: forma della cedevolezza
Judo: via della cedevolezza
Judogi: indumento per la pratica del judo
Judojo: luogo per la pratica del judo
Judoka: praticante del judo
Juji: a croce
Jujutsukas: chi pratica il J.J.
Jutsu: arte
K
Kachi: vittoria
Kagari geiko (kakari geiko): allenamento speciale (con
resistenza)
Kai: società, centro
Kaiten ukemi: caduta rotolata
Kakae Jime:strangolamento per abbraccio
Kakato: tallone
Kake: il momento della proiezione
Kakke ai: esercizio di unione di tutte le proprie forze nella
proiezione; studio della proiezione.
Kami: dei, al di sopra
Kami shiho gatame: controllo su quattro punti da dietro
Kamiza: lato del dojo riservato agli dei o ai grandi maestri
defunti
Kangeiko: allenamento invernale
Kannuki gatame: controllo del braccio di traverso
Kansetsu waza: tecniche di lussazione alle articolazioni
Karate: mano vuota
Kashira: la testa
Kashira gatame: controllo della testa
Kata: forma, esercizio per lo studio di elementi interiori
della pratica dello judo.
Kata gatame: controllo alla spalla
Kata guruma: ruota sulle spalle
Kata ha jime: strangolamento ad ala
Kata juji jime: strangolamento incrociato con un braccio
Kata osae gatame: controllo immobilizzando la spalla
Katame: controllo
Katame no kata: forma dei controlli
Katate jime: strangolamento con una sola mano
Kawazu gake: agganciamento attorcigliando la gamba
dell'avversario
Keiko: allenamento.
Keikoku: penalizzazione
Kendo: via della spada
Kenjutsu: arte della spada
Kesa gatame: controllo a fascia
Ki: energia
Kiai: concentrazione dello spirito attraverso un grido
Kiken gachi: vittoria per abbandono
Kime: estrema decisione.
Kime no kata: forma della decisione
Kion Kumi Kata:Presa fondamentale
Kito ryu: scuola di ju jutsu
Ko budo: le forme di combattimento con armi (nunchaku,
tonfa, sai, ecc.)
Ko soto gake: piccolo agganciamento esterno
Ko soto gari: piccola falciata esterna
Ko uchi gake: piccolo agganciamento interno
Ko uchi gari: piccola falciata interna
Ko uchi makikomi: piccolo arrotolamento interno
Kodokan: luogo per la ricerca della via
Kogeki shisei: posizione di attacco
Kohaku shiai: combattimento, fra bianchi e rossi
Kokoro: spirito, atteggiamento mentale
Kokyu: la respirazione
Komi: dentro, all'interno
Koshi guruma: ruota d'anca
Koshiki no kata: forma delle cose antiche
Kuatsu o Kwappo: tecnica di rianimazione
Kubi: la testa
Kubi nage: proiezione per la testa
Kuchiki Daoshi:crollo dell’albero tarlato
Kumi Kata:Prese
Kuzure kami shiho gatame: variante del controllo su
quattro punti da dietro
Kuzure kesa gatame: variante del controllo a fascia
Kuzure yoko shiho gatame: variante del controllo su
quattro punti di lato
Kuzushi: squilibrio
Kyoshi: grado di insegnante
Kyoshi: posizione inginocchiata con un ginocchio alzato
Kyu: classe
Kyuba no michi: via dell'arco e del cavallo
Kyusho: punti vitali del corpo
M
Ma ai: la giusta distanza
Ma sutemi waza: tecniche di sacrificio sul dorso
Mae: avanti
Mae Mawari Ukemi:caduta rotolata in avanti
Mae Ukemi:caduta in avanti
Mairi: l'azione di resa
Maitta: mi arrendo
Maki tomoe: arrotolamento circolare
Makikomi: arrotolarsi dentro
Mata: coscia
Mate: fermi
Mawarikomi:ruotare all’interno
Migi: destro
Mochiage otoshi: sollevare e proiettare con entrambe le
braccia
Mokusa: metodo di cura per mezzo di bruciature con fiore
di artemisia
Morote: entrambe le mani
Morote Gari:falciare con entrambe le mani
Morote Jime:strangolamento a due mani
Morote Seoi Nage:lancio sul dorso con due prese
Mune gatame: controllo del petto
N
Nage: lancio
Nage no kata: forma delle proiezioni
Nage waza: tecniche di proiezione.
Nami juji jime: strangolamento incrociato con presa
normale
Naname: diagonale
Ne kata: metodo per portarsi a terra
Ne waza: tecnica al suolo
Nogare kata: forma dei rovesciamenti
Nunchaku: arma contadina formata da due legni tenuti
insieme da un pezzo di catena
O
O: grande
O guruma: grande ruota esterna
O soto gari: grande falciata esterna
O soto guruma: grande ruota esterna
O uchi gari: grande falciata interna
Obi: cintura
Obi otoshi: proiezione con presa in cintura
Obi tori: prendere la cintura
Ogoshi: grande anca
Oikomi:entrare all’interno velocemente
Oki kata: metodo per rialzarsi
Okuri ashi barai: spazzare entrambi i piedi
Okuri eri jime: strangolamento con entrambi i baveri
Omote: diritto, nello stesso senso
Osae: bloccaggio, immobilizzazione
Osae komi: immobilizzazione
Osae waza: tecniche di immobilizzazione
Otoshi: caduta (sul posto)
R
Randori: pratica, esercizio libero.
Randori no kata: esercizio di forma che comprende il
Nage e il Katame no kata
Rei: Saluto.
Rei no kokoro: spirito del rispetto.
Rei no shikata: forma del saluto
Renraku waza: tecniche in combinazione.
Renshu: allenamento
Renzoku Waza:tecniche di attacco continuo
Ritsurei: li saluto eseguito dalla posizione eretta
Ryo: due
Ryu: Scuola
S
Sabaki: girare, spostarsi
Sankaku: triangolo
Sasae tsurikomi ashi: trattenere il piede tirando e
sollevando
Seiryoku zen'yo
kokumin taiiku no kata: esercizio di forma basato sul
principio della massima
efficienza
Seiza: la posizione inginocchiata
Sen: principio dell'attacco, iniziativa
Sen no sen: attaccare nel momento dell'attacco
dell'avversario
Sensei: Maestro
Senshuken: campionato
Seoi: Dorso
Seoi nage: lancio con l'uso prevalente del dorso
Seoi otoshi: lancio con l'uso prevalente del dorso con
caduta sul posto
Shiai: incontro arbitrato.
Shibori waza: tecniche di strangolamento
Shihan: da imitare
Shiho: quattro punti, direzioni
Shikko: camminare sulle ginocchia
Shime waza: tecniche di strangolamento
Shin: mente, spirito
Shinban: arbitro
Shinken shobu waza: tecniche del combattimento reale
Shintai: spostamenti, modi di camminare
Shisei: posizioni
Shizen hontai: posizione naturale fondamentale
Shobu: combattimento
Sode: manica
Sode Guruma Jime:strangolamento con rotazione delle
mani
Sode Tsurikomi Goshi:Colpo d’anca pescando e
sollevando con la manica
Sotai renshu: allenamento a due (senza resistenza)
Soto: esterno
Soto makikomi: arrotolamento esterno
Sukui nage: proiezione a cucchiaio
Sumi: angolo
Sumi gaeshi: rovesciamento nell'angolo
Sumi otoshi: caduta nell'angolo
Sutemi waza: tecniche con il sacrificio dell'equilibrio del
corpo per proiettare l'avversario
Suwari Seoi:Sollevare sul dorso su entrambe le
ginocchia
T
Tachi rei: saluto in piedi
Tachi waza: tecniche eseguite dalla posizione eretta
Tai: corpo
Tai otoshi: caduta del corpo
Tai sabaki: spostamenti del corpo con rotazione
Taiso: Ginnastica specifica per le tecniche che gli allievi
dovranno affrontare. Si dà particolare importanza
al riscaldamento muscolare e alla mobilità
articolare: articolazione dei polsi, dei gomiti, delle
spalle, delle ginocchia e delle caviglie.
Tama Guruma:ruota a palla
Tanden: baricentro del corpo, 3 cm. sotto l'ombelico
Tandoku renshyu: allenamento da soli
Tani otoshi: caduta nella valle
Tanto:pugnale
Tatami: materassine in paglia di riso pressata
Tate: di fronte
Tate shiho gatame: controllo frontale su quattro punti
Tawara: sacco
Tawara gaeshi: rovesciamento del sacco
Te: mano
Te waza: tecniche di braccio e mano
Tekubi: polsi
Tenjin shin'yo ryu: scuola di ju justu
Tobi Komi:saltare dentro
Tokui waza: tecnica preferita
Toma: distanza lontana, circa m. 1,50
Tomoe nage: proiezione a cerchio
Tori: colui che esegue e conclude l'azione
Tsugi ashi: camminare tenendo un piede sempre dietro
l'altro
Tsukkomi jime: strangolamento spingendo direttamente
Tsukuri: preparazione dell'attacco
Tsuri: tirare e sollevare
Tsuri goshi: colpo d'anca sollevando
Tsuri komi goshi: colpo d'anca tirando e sollevando
U
Uchi: interno (colpire)
Uchi makikomi: arrotolamento interno
Uchi mata: colpire internamente
Uchikomi: ricerca del contatto.
Ude garami: avvolgere il braccio
Ude hishigi hara gatame: controllo del braccio teso con
l’addome
Ude hishigi hiza gatame: controllo col ginocchio al braccio
teso
Ude hishigi juji gatame: controllo a croce del braccio teso
Ude hishigi ude gatame: controllo del braccio teso con le
braccia
Ude hishigi waki gatame: controllo del braccio teso con
l’ascella
Uke: colui che subisce l'azione
Ukemi: rottura dell’equilibrio (caduta)
Uki gatame: controllo fluttuante
Uki goshi:colpo d'anca fluttuante
Uki otoshi: caduta fluttuante
Uki waza: tecnica fluttuante
Ura: rovescio
Ura nage: proiezione rovesciata
Ura shiho gatame: controllo su quattro punti da dietro al
rovescio
Ushiro goshi: colpo d'anca all'indietro
Ushiro ukemi:caduta all’indietro
Utsuri goshi: colpo d'anca in contrattacco
W
Waki: ascella
Waki gatame: controllo con l'ascella
Waki otoshi: proiezione con l'ascella
Wakizashi:Spada compagna
Waza: tecnica.
Waza ari: mezzo punto
Y
Yakusoku geiko: esercizio con proiezioni alternate
Yama: montagna
Yama arashi: tempesta sulla montagna
Yawara: cedevolezza, armonia, antica scuola di ju jutsu.
Yo: positivo
Yoko: laterale
Yoko gake: agganciamento laterale
Yoko guruma: ruota sul fianco
Yoko otoshi: caduta laterale
Yoko shiho gatame: controllo su quattro punti dal fianco
Yoko sutemi: tecniche di sacrificio sul fianco
Yoko tomoe: proiezione a cerchio sul fianco
Yoko ukemi: rottura di caduta laterale
Yoko wakare: separazione sul fianco
Yon (shi): quattro
Yoroi kumiuchi no jidai: periodo dei combattimenti con
l'armatura
Yusei gachi: vittoria per superiorità
Z
Zanshin: corretta attenzione, continuità dell'attenzione,
prima, durante e dopo l'azione
Zarei: saluto in posizione inginocchiata
Zempho kaiten ukemi: caduta rotolata avanti
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com